La seconda edizione di Macherio's got talent presenta alcune novità: i giurati diventano quattro e vengono suddivisi in giuria popolare e giura tecnica. Nella giura popolare, espressione del gusto del pubblico, trovano posto un rappresentante dei commercianti e uno dell'oratorio; nella giuria tecnica troviamo due professioniste: una per la musica e il canto, l'altra per la danza.
Nello specifico per la giuria popolare troviamo:
Rodolfo Caremi (rappresentante dei commercianti), 60 anni, panettiere di Macherio nonché allenatore di calcio nel gruppo sportivo oratoriano. Tra le sue qualità spicca anche quella di tenore della corale. Dopo la prima edizione, è l'unico membro della giuria ad essere confermato. Continua a confermare la sua indole buona quanto il pane che sforna ogni giorno e, difficilmente, riesce a dire dei "no".
Don Marco Catalani (rappresentante dell'oratorio), 41 anni, nuovo vicario parrocchiale di Macherio. Arrivato da appena 3 mesi nel nostro piccolo paese, si è subito trovato seduto al tavolo dei giurati e ha messo in mostra l'esperienza maturata in ben 16 anni di ordinazione sacerdotale. Riesce ad essere schietto ma anche delicato nei giudizi nei confronti dei concorrenti, farcendo il tutto con una elevata dose di ironia e battute.
Per la giuria tecnica troviamo:
Giulia Laino (rappresentante della danza), 20 anni, di Renate. Ha alle spalle svariate esperienze di ballo. Ha iniziato a studiare danza classica fin da piccola per poi variare sul modern jazz. Oltre che per la sua bellezza, si fa notare per la sua dolcezza nei confronti di ogni concorrente, ai quali riesce, comunque, a dire dei "no", spronandoli così a crescere e migliorarsi.
Maria Francesca Arisi (rappresentante della musica e del canto), 56 anni, di Bareggia. Diplomata in pianoforte al Conservatorio "Monteverdi" di Bolzano, ha seguito corsi di perfezionamento e ha suonato in diverse formazioni da camera. Direttrice di coro e insegnante di pianoforte al liceo musicale di Monza negli anni passati, attualmente insegna ed. musicale e tiene lezioni private di pianoforte e teoria di canto. Collabora con diversi cori sia in qualità di corista che di solita come mezzosoprano. In giuria si evidenzia per una spiccata parlantina e per i suoi giudizi tecnici; dispensa consigli ad ogni concorrente, anche a coloro, suo malgrado, è costretta a dire dei "no".
1° EDIZIONE (2013)
In questa prima edizione di Macherio's got talent i giudici presenti sono soltanto tre: uno in rappresentanza dei commercianti, uno in rappresentanza dell'oratorio e uno esterno per giudicare la danza.
Nello specifico:
Nello specifico:
Rodolfo Caremi (rappresentante dei commercianti), 60 anni, panettiere di Macherio nonché allenatore di calcio nel gruppo sportivo oratoriano. Tra le sue qualità spicca anche quella di tenore della corale. Di indole molto buona, si configura come il giudice più buono della giuria che dispensa "sì" a quasi ogni concorrente.
Don Simone Vassalli (rappresentante dell'oratorio), 32 anni, diacono della parrocchia di Macherio. Appassionato di musica e canto, ha un approccio serio e pragmatico all'evento. La sua giovane età non riesce, comunque, a fargli dire dei "no" a nessuno dei concorrenti.
Andrea Spinelli (rappresentante della danza), 22 anni, di Bergamo. Studente della facoltà di matematica e ballerino con notevole esperienza in campo classico e moderno. All'attivo svariati musical, spettacoli e saggi, si insedia in giuria per fornire responsi tecnici alle prove di danza. Per impegni lavorativi non può essere presente alla finale.
Francesca Rinaldi (rappresentante della danza), 20 anni, di Monza. Ballerina anch'essa con svariate esperienze alle spalle, spazia da classico a moderno e si insedia nella giuria durante la finale in sostituzione dell'assente Andrea.
Nessun commento:
Posta un commento